Descrizione
Caratteristiche
EQUISETUM ARVENSE è un prodotto speciale, indicato nelle applicazioni fogliari, ricco di prinicipi attivi quali: fenoli, saponine flavonoidi e acidi silicici, e grazie a questi presenta un ampio spettro d’azione, non lascia residui, utilizzabile nella produzione integrata e in agricoltura biologica.
Indicato nelle strategie per la gestione della resistenza ai fungicidi.
Come funziona EQUISETUM ARVENSE:
FLAVONOIDI: agenti antifungosi.
SAPONINE: determinanti nella resistenza della pianta all’attacco fungino. Agiscono in modo simile a un “sapone”, dissolvendo e disidratando il tessuto cellulare degli organuli riproduttivi dei funghi (conidi e spore).
ACIDO DI SILICIO: solubili in acqua diventa parte delle molecole organiche.
Confezioni
Flaconi da 1 lt (cartoni da 15 pz)
Flaconi da 5 lt (cartoni da 4 pz)
Vantaggi
Prodotto di origine naturale
Nessun limite di residui sulle colture trattate
Effetto anti-spoiler per contatto
Melo e Pesco
Venturia Inaequialis (ticchiolatura del melo)
Podosphaera Leucotricha (mal bianco del melo)
Taphrina deformans (bolla del pesco)
Dosi: 200-400ml/Hl (1-3 l/Ha)
2-6 applicazioni ogni 7 giorni durante il ciclo colturale
Iniziare le applicazioni fogliari all’inizio del germogliamento quando le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo delle malattie
Vite
Erysiphe Necator (oidio della vite)
Plasmopara Viticola (peronospora della vite)
Dosi: 200-500ml/Hl (1-4 l/Ha)
2-6 applicazioni ogni 7 giorni durante il ciclo colturale
Iniziare le applicazioni fogliari all’inizio del germogliamento quando le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo delle malattie
Cucurbitacee
Podosphaera xhantii (oidio delle cucurbitacee)
Phytium spp.
Dosi: 200-400 ml/Hl (1-3 l/Ha)
Applicazioni fogliari per oidio: 2-3 interventi ogni 3-4 giorni.
Applicazione radicale per malattie di radici e semi: 2-3 interventi ogni 3-4 giorni.
Pomodoro
Alternaria solani
Septoria lycopersici
Dosi: 200-400 ml/Hl (1-3 l/Ha)
2 applicazioni ogni 14 giorni.
Applicare dal primo palco fiorale visibile quando le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo della malattia
Fragola e lampone
Botrytis cinerea
Oidio (Podosphaera aphanis)
Phytophthora fragariae e altri funghi come Colletotrichum acutatum
Dosi: 200-500 ml/hl (2-4 l/ha)
4-8 applicazioni ogni 5-14 giorni.
Le applicazioni possono essere fatte durante il ciclo colturale.
Patata
Phytophthora infestans
Alternaria solani
Oidio (Erysiphe cichoracearum)
Dosi: 200-500 ml/Hl (2-4 l/Ha)
2-4 applicazioni con un intervallo di applicazione di 5-15 giorni.
Applicare quando appaiono condizioni ambientali favorevoli per lo sviluppo della malattia
Piante ornamentali
Marsonia spp.
Phragmidium mucronatum
Oidio
Peronospora
Dosi: 200-500 ml/Hl (2-4 l/Ha)
1 applicazione fogliare
Quando i primi sintomi della malattia compaiono
Garantire una buona copertura fogliare per stabilire un contatto diretto del prodotto con l’agente patogeno.
Regolare il pH del brodo di applicazione su valori neutri o leggermente acidi (pH tra 6.5-7). Garantire agitazione durante la miscelazione. Equisetum arvense può essere usato il giorno prima della raccolta. Applicare in un massimo di 24 ore dalla sua preparazione, per evitare ossigenazione del prodotto ed inquinamento microbico durante l’immagazzinamento.